Monitoraggio Rapaci Migratori nel PN del Circeo
L’Associazione Xèmina, è impegnata dal 2014 nel monitoraggio post-riproduttivo (agosto-ottobre) e pre-riproduttivo (marzo-maggio) della migrazione dei rapaci.
Il progetto, finanziato dall’Ente Parco Nazionale del Circeo, rientra nell’ambito dell’azione di sistema “Rete euromediteranea per il monitoraggio, la conservazione e fruizione dell’avifauna migratrice e dei luoghi essenziali alla migrazione di cui alla Direttiva del MATTM per l’impiego prioritario delle risorse finanziarie assegnate ex cap. 1551: indirizzo per le attività dirette alla conservazione della biodiversità”.
Sono stati censiti in media 3000 individui appartenenti a 16 specie differenti di rapaci, oltre ad essere state avvistate anche cicogne nere e gru.
Le osservazioni confermano l’importanza del sito per la tutela dei grandi rapaci su scala nazionale.
I grandi veleggiatori utilizzano le correnti ascensionali che si creano sul promontorio del Circeo per prendere quota e poter proseguire il loro viaggio verso i quartieri di svernamento, in autunno, e verso i siti di riproduzione, in primavera.
Vederli volare in gruppi numerosi è un’emozione unica e indimenticabile!
Pubblicato il 10 agosto 2015, in Attività, Progetti, Ricerca scientifica con tag Associazione Xemina, Circeo, migrazione, monte circeo, Parco Nazionale del Circeo, rapaci, Sabaudia, san felice circeo. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Commenti disabilitati su Monitoraggio Rapaci Migratori nel PN del Circeo.